La pulsion de mort est simplement le fait que l’énergie n’a pas d’oreille pour l’unité, pour le concert de l’organisme (de “l’appareil psychique”), est sourde à sa composition, c’est-à-dire au manque, au vide dans lequel les organes, les articuli (les notes), seraient découpés et arrangés pour faire un cosmos et une musikè. Éros compose de la musique. La pulsion de mort ne s’entend jamais, silencieuse, dit Freud. Mais c’est qu’elle est la surdité de l’économique libidinale aux règles de la composition, à la hiérarchie de l’organisme.
Jean-François Lyotard, Des dispositifs pulsionnels, 1973, Plusieurs silences, pp. 281-282.
ANNO 2022-2023



Il Seminario di Ricerca Permanente di Mousikè (on-line) è stato concepito come uno spazio di confronto inter(in)disciplinare attorno alle questioni teoriche fondamentali per proporre una prospettiva olistica sulla musica come cultura.
Il primo anno del seminario sarà pertanto dedicato all’attraversamento e al confronto di alcuni testi imprescindibili per l’idea di ricerca farmacologica che si intende perseguire e promuovere:
1. Bernard Stiegler. De la misère symbolique. Paris: Flammarion, 2012.
Il cui primo volume è disponibile in italiano per i tipi di Meltemi (2021);
mentre entrambi i volumi sono disponibili in traduzione inglese per
Polity Press (2014).
2. Saggi tratti da:
Jean-François Lyotard. Des dispositifs pulsionnels. Paris: Galilée, 1994.
Jean-François Lyotard. Dérive à partir de Marx et Freud. Paris: Galilée, 1994
(1973).
3. Giovanni Piana. Filosofia della musica. Milano: Guerini & Associati, 1991.
Disponibile in PDF.
Le date delle sessioni mensili saranno di volta in volta aggiornati su questa pagina.
Le lingue del seminario saranno l’italiano, l’inglese e il francese, secondo la partecipazione dei membri internazionali.
ISCRIZIONI AL SEMINARIO
Per iscriversi al seminario, e ottenere di volta in volta il link delle sessioni, è necessario inviare un CV o breve presentazione, assieme ad un paragrafo motivazionale, alla seguente mail dell’Istituto:
direzione@mousike.world
Oppure più semplicemente iscrivendovi direttamente alla newsletter di Mousikè.
PROGRAMMA
Sessione I – 29 gennaio 2022 ritrova la registrazione video
Sessione II – 11 marzo 2022 ritrova la registrazione video
Sessione III – 28 giugno 2022 ritrova la registrazione video
Sessione IV – 28 ottobre 2022 ritrova la registrazione video
SESSIONE V e VI
21 marzo 2023 e 28 marzo 2023
SEMINARIO IBRIDO
Sala Cavour, Residenza Universitaria Edisu, Piazza Cavour 5, Torino
Umberto Eco. Opera aperta, 1962-2022 (e oltre)
a cura di Gabriele Marino

Un mini-ciclo di due incontri per celebrare l’opera aurorale della produzione semiotica echiana, in vista della sua riedizione “definitiva” per l’editore La Nave di Teseo, a cura di Riccardo Fedriga.
Martedì 21 marzo 2023, ore 16.00
Al cuore di Opera aperta: Joyce, lo Studio di Fonologia
Gabriele Marino e Niccolò Monti (Università di Torino)
Link zoom: https://us06web.zoom.us/j/85877115953
Martedì 28 marzo 2023, ore 16.00
Le edizioni di Opera aperta e la sua importanza
Riccardo Fedriga (Università di Bologna)
Link zoom: https://us06web.zoom.us/j/82860844488
Programma scaricabile qui: