SCATOLA SONORA

La musica è elemento essenziale dell’educazione. Non può esservi civiltà senza musica. La musica insegna a stare: a stare in compagnia e a stare soli. La musica insegna a camminare, a muoversi, a non urtare la credenza con le pile di vasellame sopra né a pestare i duroni della signora attempata che ci sta vicino. La musica guarisce dalla balbuzie: da quella orale e da quella mentale. La musica dà il sentimento corale, ossia unisce e chiarisce il senso di nazione. La musica ci mette in comunicazione col molto dell’universo e col nostro proprio movimento interno. La musica insegna a vivere, nel senso più profondo e metafisico della parola. E quella sola civiltà sarebbe perfetta ove tutto quanto, uomini e cose, si muovesse a suon di musica.

alberto savinio
epigrafe a scatola sonora
IRRUZIONI MUSICALI PER TUTTI I GIORNI

KLAUS MÄKELÄ – IL TURBINE INTELLIGENTE

16 settembre 2021 – Klaus Mäkelä compirà a gennaio 26 anni ed è già direttore a Parigi, Oslo e Stoccolma, il cui ardimento certo non manca se propone Gustav Mahler e Richard Strauss ai suoi primi concerti con l’Orchestre de Paris – di Artin Bassiri Tabrizi

KLAUS MÄKELÄ in Richard Strauss – op. 64, Eine Alpensinfonie

18 novembre 2021 – Alcuni momenti della esecuzione della Philharmonie di Parigi sotto la direzione del giovanissimo Klaus Mäkelä, che a soli 25 anni regala istanti di Mousikè. – di Artin Bassiri Tabrizi

ALVIN CURRAN in Penultimi pensieri/Concerto di Compleanno per Erik Satie – Teatro Miela di Trieste

24 maggio 2022 – Alcuni frammenti della perfomance di Alvin Curran del 17 maggio 2022 al Teatro Miela di Trieste per coronare il Festival Satierose e il compleanno di Érik Satie – di Edoardo Toffoletto

GLI OTTO QUARTETTI PER ARCHI DI MARIO LAVISTA – 3-5 giugno 2022, Palacio de Bellas Artes, Città del Messico

6 giugno 2022 – Una panoramica e guida all’ascolto attraverso gli otto quartetti del compositore messicano – di Mariana Hijar Guevara