NORME REDAZIONALI

Vuoi scrivere per Mousikè?

Manda la tua proposta a direzione@mousike.world

Le pubblicazioni di Mousikè sono di due tipi: tutti i contenuti multimediali online (articoli, elzeviri-recensioni, video…) e i numeri della Rivista in pdf. Tutti i contributi selezionati dalla Redazione saranno pubblicati online nella loro rispettiva sezione ed infine sottoposti a peer-review per comporre i numeri annuali della Rivista.

L’ambizione è proporre una piattaforma che proponga al contempo contenuti di alta divulgazione scientifica marcata dall’ibridazione disciplinare (Online) e un vettore per la ricerca scientifica (Rivista), che funzioni da faro per tutti coloro che hanno idee e piste di ricerca che non rientrano nelle astrazioni delle distinzioni disciplinari o le voghe del momento. Pertanto, si accettano proposte da giovani laureati, a dottorandi e ricercatori affermati o professori emeriti.

Per i numeri della Rivista annuale si manterrà per quanto possibile lo stesso stile multimediale del sito online, quindi si consiglia di proporre contributi con immagini, ascolti o video. Di seguito, le norme redazionali per le due forme di pubblicazione: Online e Rivista.

Se si propone per la prima volta un contributo si prega di allegare in separato documento una propria foto ed una breve presentazione. Entrambi i documenti sia in .doc che .pdf.

ONLINE

Per le pubblicazioni online si invita a seguire il seguente esempio seguendo questo link.

Per ogni forma di contributo (video o audio che prevedono testi di accompagnamento), il corpo del testo va scritto in Baskerville, corpo 13, giustificato, mentre il titolo centrato in maiuscoletto, corpo 15. Se vi sono titoli per sezioni sempre in maiuscoletto, corpo 14, allineati a sinistra.

– tutti i margini a 2 cm.
– interlinea singola
– rientri per ogni capoverso di 1 cm (o uno spazio per i contributi previsti soltanto online)
– per la sezione bibliografica, si intitola “bibliografia” come un titolo di sezione, ma centrato e sottolineato. Se i riferimenti bibliografici superano i dieci titoli, qualora sia opportuno, distinguere con una sezione “Articoli” in fondo alla lista di monografie o saggi, sempre in maiuscoletto ma allineato a sinistra.

Per gli articoli o recensioni le proposte dovranno essere di un minimo di 3 cartelle.

Le citazioni più lunghe o quelle che si decide di isolare dal corpo del testo vanno in corsivo, corpo 12 senza virgolette staccate da uno spazio prima e dopo dal testo. Altrimenti per le citazioni brevi si adotteranno le virgolette caporali (« Cameralismo ») con il testo in tondo ed eventuali integrazioni in lingua originale in parentesi tonde in corsivo.

Le immagini vanno numerate con numeri romani in didascalia (corpo 11): “Ill. I” seguito dalla descrizione iconografica opportuna, con eventuale link della fonte da cui è tratta l’immagine. Qualora nel testo ci si riferisce all’immagine si indica il numero dell’immagine di riferimento tra parentesi nel corpo del testo, così: (Ill. I).

Si seguirà lo stesso metodo per i VIDEO (Video I) oppure i file AUDIO (Audio I) e per gli esempi musicali in una partitura (Es. I).

TESTI – Se si hanno passi lunghi da saggi o testi letterari su cui l’articolo fa molto affidamento, si possono riprodurre integralmente come testo in appendice (cioè nella colonna di sinistra della pagina web, come da esempio) indicato da “T. I”, seguita dall’indicazione bibliografica integrale da cui il testo è tratto [autore, titolo (luogo: casa editrice, anno), cap., p. – vedi sotto le indicazioni per la Rivista]. Nel corpo del testo si può rimandare al testo in appendice inserendo il riferimento fra parentesi (T. I).

Per la bibliografia e i riferimenti nel corpo del testo si segue lo stile APA (American Psychological Association), per cui si dovrà procedere nel seguente modo per maggiori indicazioni andare direttamente sul sito dell’APA o per casi particolari scrivere a direzione@mousike.world :

LIBRI

In bibliografia:
Stiegler, Bernard (2009). Pour une nouvelle critique de l’économie politique. Paris: Galilée.

Nel corpo del testo: (Stiegler 2009, p. xx) e se i riferimenti sono diversi, separarli con un punto e virgola: (Stiegler 2009, p. xx; Marx 1968, p. xy), se i riferimenti sono a più pagine scrivere “pp. xy-xz”.

ARTICOLI

In bibliografia:
Moore, Gerald (2018). « The pharmacology of addiction». Parrhesia. Vol. 29: 190-211. 

Moore 2018, pp. 190-211

Schiera, Pierangelo (1991). « Cameralismo ». Treccani, Enciclopedia delle science sociali, http://www.treccani.it/enciclopedia/cameralismo_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/.

Se l’articolo o il documento è consultabile online si inserirà il link attivo nel corpo del testo.


RIVISTA

La Rivista vuole riprodurre per quanto possibile la forma multimediale delle pubblicazioni online, pertanto si adotteranno gli stessi metodi per immagini, audio e video.

I TESTI inclusi nell’appendice online potranno essere inclusi in quanto appendice ad ogni contributo seguendo la stessa numerazione. I contributi per la Rivista potranno essere di un minimo di 10 pagine e non dovranno eccedere le 20-25 cartelle (secondo la tipografia già specificata), escluse appendice e bibliografia.

I testi prevederanno però note a piè di pagina e quindi si seguirà piuttosto la Chicago Manual of Style, quindi si adotterà il metodo seguente:

LIBRI

In bibliografia:
Stiegler, Bernard. Pour une nouvelle critique de l’économie politique. Paris: Galilée, 2009.

Alla prima citazione dell’opera:
Bernard Stiegler, Pour une nouvelle critique de l’économie politique (Paris: Galilée, 2009), eventuale vol., cap. o sez., xxx.

e per le citazioni successive: Stiegler, Pour une nouvelle critique de l’économie politique, eventuale vol., cap. o sez., xxx.

ARTICOLI

In bibliografia:
Moore, Gerald. « The pharmacology of addiction». Parrhesia. Vol. 29 (2018): 190-211. 

Alla prima citazione dell’opera:
Gerald Moore, «The pharmacology of addiction», Parrhesia, Vol. 29 (2018): 190-211.

e per le citazioni successive: Moore, «The pharmacology of addiction», 190-211.