DEL TUO PANOPTICON DELLA CULTURA
C’era un pubblico nel medioevo? No, ma c’erano delle sagre, dei pellegrinaggi, delle moltitudini tumultuose dove scorrevano emozioni pie o bellicose, della collera o del panico. Il pubblico non ha potuto incominciare a costituirsi che in seguito al primo grande sviluppo dell’invenzione della stampa nel XVI secolo. Il trasporto della forza a distanza non è nulla, rispetto al trasporto del pensiero a distanza. Il pensiero non è la forza sociale per eccellenza?
Gabriel Tarde, L’opinion et la foule (1901), p. 7.