DISSEMINAZIONI CONTEMPORANEE

L’ascolto nuovo si è reso “difficile” perché è complesso e variato. Si è reso “difficile” sul piano selettivo, sul piano della percezione, della psicofisica. Il suono “stanca” per le sue infinite tensioni. Questo è il problema, apertissimo, che si riproduce continuamente.
Luigi Nono, Altre possibilità di ascolto (1985)

LES MURS MURMURENT: IL GESTO OLTRE LA SCRITTURA
La dissertazione si riferisce al brano per voce e ensemble Les murs …
RÉVOLUTIONS XENAKIS
Appena conclusa l'esposizione Révolutions Xenakis, in occasione del centenario dalla nascita del …
L’INDISPENSABILE VENTO NON IN VENDITA. SU ALCUNE DICOTOMIE NELLE POETICHE DI VINKO GLOBOKAR E PETRA STRAHOVNIK
Nel seguente articolo ci si interroga sulla necessità della creatività musicale di …