TOYEN. LO SCARTO ASSOLUTO

Loading

T. I The scholar in pursuit of Toyen encounters some of the usual problems in studying a female artist – the relative paucity of critical sources, the need to research her via male associates – yet not entirely for the usual reasons. Indeed, Toyen’s two artistic partners, Štyrský and Heisler, have received no more attentionContinua a leggere “TOYEN. LO SCARTO ASSOLUTO”

ENTRETIEN AVEC ADÉLAÏDE FERRIÈRE

Loading

Il 2022 è il centenario dalla nascita di Iannis Xenakis. Pubblichiamo qui una breve intervista a una delle artiste e interpreti più brillanti della sua generazione, che ha partecipato al documentario Xenakis Revolution: l’architetto del suono realizzato da ARTE, e che a Xenakis dedica la maggior parte del suo repertorio: Adélaïde Ferrière. bIOGRAPHIE Née dansContinua a leggere “ENTRETIEN AVEC ADÉLAÏDE FERRIÈRE”

MAMMA MARCIA di Curzio Malaparte

Loading

In che senso, allora, dovremmo rileggere Malaparte? Mamma marcia è lo sguardo radicato di un uomo che ha il coraggio di non mentire a se stesso. L’inestimabile valore di queste pagine, se non per la Verità stilistica già da tempo riconosciutagli, è quello di riattivare un processo dialettico e critico. Che alcune delle sue esternazioni – come quelle che si trovano nell’ultima parte di Mamma marcia – risultino oggi inaccettabili e inascoltabili, non può implicare una rimozione di questo autore dalla memoria culturale.

LA MUSICA PRIMITIVA di Marius Schneider

Loading

Elzeviro di La musica primitiva di Marius Schneider. Il basso continuo di queste pagine è il fatto che l’essenza dell’uomo è acustica. Così, le Upanisad dicono che solo “colui che ha l’udito come regno” è un vero saggio. Il mondo magico (il mito) cede, tuttavia, spazio al mondo religioso, in cui la musica non è più l’essenza dell’equilibrio tra cielo e terra, ma diviene una mera tecnica da padroneggiare per poter imitare la natura.