REGISTRAZIONE SESSIONE II – 11 marzo 2022

Loading

PROGRAMMA SESSIONE II

17.30-20.30 – Nella seconda sessione del seminario, si proseguirà con gli ultimi due capitoli e la postfazione del vol. I di De la misère symbolique di Bernard Stiegler (pp. 75-152, dell’edizione francese Flammarion).

Parte I: 17.30-18.30 – III. Allégorie de la fourmilière. La perte d’individuation à l’âge hyperindustriel (pp. 75-127), nella prima ora si riprenderanno i punti fondamentali della prima sessione per in seguito fissare i nodi fondamentali della storia dell’organologia generale riassunti da Bernard Stiegler in questo capitolo:

– la questione pænser, penser-panser: la sincronizzazione e il suo resto
– società iperindustriale o postmoderno?
– La struttura delle ritenzioni-protensioni:
R1 = ritenzione primaria / S1 = selezione primaria (come la funzione cosciente in Jung)
R2 = ritenzione secondaria
R3 = ritenzione terziaria
= R3 (R2 (R1))
= R3 (R2 (R1= S1))
= ((S1= R1) = f(R2)) = f(R3)
– L’attenzione – l’economia libidinale – la nuova energia del capitalismo
– singolare vs. particolare
– tempo urbano, feromoni digitali, reattivo vs. attivo

18.30-18-45 : Pausa/domande e chiarimenti

Parte II: 18.45-19.45 – IV. Tirésias et la guerre du temps. Autour d’un film de Bertrand Bonello + postfazione (pp. 129-152). Stiegler evoca nel titolo il film Tirésias (2003) di Bertrand Bonello, di cui tuttavia non è necessaria la visione per la comprensione dell’argomentazione, benché siano presenti allusioni al film, e segnatamente nelle ultime pagine, in cui il film è associato ad una produzione precedente del regista Le Pornographe (2001). Si afferma quindi quanto in questi film sia in gioco “rapporto del cinema al desiderio, e la responsabilità del cinema rispetto al desiderio, cioè rispetto al sessuale” (p. 184). In questo contesto, pertanto si proporranno per la fine della sessione due brevi estratti che illustrano l’effetto Kuleshov, nonché la spiegazione che ne offre Alfred Hitchcock, su cui si intende portare l’attenzione quale sistema di montaggio del desiderio stesso e forma elementare di preformazione delle ritenzioni secondarie tramite quelle collettive (R2C) che sono l’attualizzazione delle ritenzione terziarie collettive:

– singolarità diacroniche = economia libidinale
– attesa = desiderio
– responsabilità del cinema nella guerra del tempo
– L’effetto Kuleshov: il montaggio delle ritenzioni-protensioni

Parte III: 19.45-20.30 – Discussione

Pubblicato da Edoardo Toffoletto

Co-founder Mousikè. Istituto di critica e farmacologia musicale

Una opinione su "REGISTRAZIONE SESSIONE II – 11 marzo 2022"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: