MUSICA ED ESISTENZA

 260 amatori

Wassily Kandinskij
Ouverture musicale (1919)

2020.07.23 – Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch

23 luglio 2020 – Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch nell’ambito dell’International Summer School of Higher Education in Philosophy, « L’evento e la grazia », organizzato da Inschibboleth a Castelsardo, Sardegna, Italia.

ABSTRACT

Il saggio affronta il tema della grazia così come delineata dal concetto di charme nel pensiero di Vladimir Jankélévitch. Dal pensiero greco abbiamo ereditato sia l’idea di charis, antenata della grazia/charme, sia l’idea di kairós, l’occasione propizia che diviene chance. La grazia è intesa da Jankélévitch come dispositivo laico che ha a che fare con l’immanenza e con la questione dell’accadere dell’evento, in senso esistenziale. Si riflette a tal proposito sul concetto di semelfattività, espressione che indica la puntuatività e unicità del verificarsi delle cose, e su come tale visione antitrascendente conduca ad una prospettiva di me-ontologia: una ontologia negativa che nega nichilisticamente il principio metafisico pur riuscendo ad affermare la positività dell’essere e dell’esistenza. 

L’intervento è poi stato pubblicato come De Donato, Lorenzo. « Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch ». Quaderni di Inschibboleth, “L’evento e la grazia”, n°15 (2021): 157-170, ISBN: 9788855292207, https://www.inschibbolethedizioni.com/single-post/9788855292207.

2020.11.08 – Il sesto senso. Musica, filosofia e psicanalisi

8 novembre 2020 – Il sesto senso. Musica, filosofia e psicanalisi, Associazione culturale Filosofia sui Navigli, Milano, Italia.

Lorenzo De Donato
Lorenzo De Donato

Lorenzo De Donato si occupa di estetica musicale e di estetica psicoanalitica. Collabora come cultore della materia e come incaricato all’insegnamento con l’Università Bicocca e l’Istituto Unitre di Milano. Ha studiato filosofia e musica in Italia e in Germania: laurea triennale in Filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno sotto la guida di Francesco Tomatis; diploma in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica ‘G. Martucci’ di Salerno; laurea magistrale in Scienze Filosofiche con lode all’Università degli Studi di Milano; attività di ricerca presso la Freie Universität di Berlino. È tra i fondatori di ‘Mousikè. Istituto di Critica e Farmacologia Musicale’. È membro del Gruppo di Ricerca ‘Etica, Estetica e Filosofia della Letteratura’ dell’Università Federale di Rondonia (Brasile). È stato borsista dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici. Ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia 2022 ‘Le figure del pensiero’. Ha tenuto e tiene regolarmente conferenze e interventi a convegni nazionali e internazionali (Italia, Spagna, Malta). Suoi articoli e saggi sono pubblicati in libri e riviste. Ha svolto per diversi anni attività culturali divulgative in varie forme, tra le quali il mezzo radiofonico. Ha tenuto in passato concerti di musica classica in Italia, Germania e Spagna.

lorenzodedonato1@gmail.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: