Mousikè. Istituto di critica e farmacologia musicale
E così fu che un bel giorno un’idea attraversò quelle giovani teste calde: di non starsene lì ad assistere senza far nulla, ma di impegnarsi invece affinché le cose migliorassero, perché la poesia dell’arte tornasse in onore. Nacquero così i primi fogli di una nuova rivista musicale…
R. A. Schumann, Gli scritti critici, I, Introduzione, p. 115.
Vuoi proporre un articolo o un progetto per Mousikè?
La Redazione di Mousikè sta attualmente preparando il primo numero della Rivista, che sarà disponibile in pdf. Per proposte di articoli, contenuti, o recensioni scrivete direttamente a direzione@mousike.world, consultando prima le norme redazionali.
Il nostro Presidente onorario Bruno Monsaingeon suona il piano et ci chiede se “on connait la chanson”…
Esplora tra le attività e le pubblicazioni multimediali di Mousikè!
I MOUSIVERSARI 2022
le nostre idee guida…
Nella misura in cui la sociologia musicale si occupa dei contenuti e degli effetti ideologici della musica, essa rientra in una teoria critica della società. Ciò le impone l’obbligo di perseguire la verità della musica. Dal punto di vista del sociologo questo si traduce nel domandare alla musica se essa rappresenti una vera o una falsa coscienza della società. La sociologia della musica dovrebbe chiarire come eventualmente si possano rintracciare le manifestazioni e i criteri di una siffatta coscienza.
T. L. W. Adorno, Introduzione alla sociologia della musica, Postfazione, p. 272.
La questione politica è una questione estetica e viceversa:
la questione estetica è una questione politica.
Impiego qui il termine estetica nel suo senso più ampio,
dove l’aisthesis è la sensazione e dove la questione estetica è
dunque quella del sentire e della sensibilità in generale.B. Stiegler, De la misère symbolique, p. 13.